|
|
Il rispetto per la pietra come assioma progettuale
|
|
|
|
|
Obiettivo di progetto annullare il confine tra opera costruita e paesaggio naturale
|
|
|
|
|
La residenza che prende spunto dal disegno delle abitazioni vernacolari del Nord America
|
|
|
|
|
Vicente Guallart e Maria Diaz progettano nel centro storico di La Nou de Gaia
|
|
|
|
|
Costruzione plastica e monomaterica in rapporto con gli edifici circostanti
|
|
|
|
|
Un intervento di restyling per riprodurre il lato nascosto della città sul Mar Nero
|
|
|
|
|
Un progetto di interni che si sviluppa attorno il contrasto tra vecchio e nuovo
|
|
|
|
|
Una piccola struttura ricettiva confortevole e dalla forte identità
|
|
|
|
|
Il recupero e la conversione di una ex-casa di pescatori
|
|
|
|
|
Il vuoto centrale concepito per articolare spazi e funzioni
|
|
|
|
|
A Shanghai inaugura il nuovo flagship store del noto brand spagnolo
|
|
|
|
|
Un progetto di restauro contemporaneo, equilibrato e armonico
|
|
|
|
|
L'elemento organizzatore dello spazio è ispirato ai caravan americani
|
|
|
|
|
Sono i vuoti a definire il disegno compositivo della residenza giapponese
|
|
|
|
|
Una micro villa realizzata sulle sponde del fiume Danubio
|
|
|
|
|
Una vecchia lavanderia nel quartiere Gracia convertita in casa per una giovane famiglia
|
|
|
|
|
Un progetto che esplora le potenzialità della tradizionale summerhouse danese
|
|
|
|
|
L'ampliamento di una villetta diventa un curioso progetto di landscape
|
|
|
|
|
Vince un progetto il cui concept ruota attorno alla figura del triangolo
|
|
|
|
|
Rilettura critica e reinterpretazione delle caratteristiche tipologiche e storiche
|
|
|