|
|
Edificio impatto zero: smontabile, riciclabile, ecosostenibile
|
|
|
|
|
Menzioni d’onore per Izaskun Chinchilla, Anupama Kundoo e Siiri Vallner
|
|
|
|
|
48 stick colorati 'accolgono' il cliente all'esterno e all'interno dell'edificio
|
|
|
|
|
L'apertura di un nuovo centro espositivo entro dicembre 2013
|
|
|
|
|
Distrutto il polo di ricerca scientifica progettato da Massimo Pica Ciamarra
|
|
|
|
|
Forte impegno per integrare i due nuovi edifici nel contesto urbano esistente
|
|
|
|
|
La nuova scuola pubblica per 500 studenti concepita in ottica sostenibile
|
|
|
|
|
Il manufatto non più oggetto di lettura ma chiave essenziale per leggere e capire la città
|
|
|
|
|
Bernard Tschumi firma il progetto per il nuovo centro museale francese
|
|
|
|
|
Rapporto con il contesto e il paesaggio in un percorso visivo
|
|
|
|
|
Il nuovo 'Pompidou Centre' di Cracovia firmato Ingarden & Ewy Architects
|
|
|
|
|
Sagoma 'dentellata' composta da "vette" e "canyon" come forza iconica del progetto
|
|
|
|
|
Un nuovo tassello dal fascino tradizionale per la megalopoli cinese
|
|
|
|
|
Claus Kaan in collaborazione con ARUP realizza il nuovo centro impatto zero
|
|
|
|
|
Apre al pubblico il 25 aprile il nuovo spazio espositivo di 38000 mq
|
|
|
|
|
Ceramica, colore e creatività per un'architettura sostenibile
|
|
|
|
|
Geometrie lineari accentuate dal binomio cemento-laterizio per la sede di Santo Tirso
|
|
|
|
|
L'architetto Sou Fujimoto realizzerà il padiglione temporaneo nel cuore di Kensington Gardens
|
|
|
|
|
Originalità e innovazione nell'uso di uno dei materiali più antichi del mondo
|
|
|
|
|
I suoi occhi hanno saputo dare dignità anche ai luoghi più derelitti
|
|
|