|
|
Dopo 40 anni l'artista americano torna in Italia con The Floating Piers
|
|
|
|
|
Il guscio esterno biomorfo è costituito da 4000 foglie di alluminio dorato
|
|
|
|
|
La riabilitazione dei quattro caravanserragli della Medina di Fez
|
|
|
|
|
Tre blocchi disposti a 'C' racchiudono una corte centrale aperta a sud
|
|
|
|
|
Giochi di volumi e di luci nell'opera di Losada García Arquitectos
|
|
|
|
|
Un momento di 'silenzio' e astrazione contro l’affastellamento linguistico del contesto
|
|
|
|
|
Fra 284 progetti Peter Eisenman sceglie il lavoro di SET Architects
|
|
|
|
|
Un esempio di rigenerazione urbana nel rispetto dell’impronta razionalista dell'EUR
|
|
|
|
|
Firma italiana prestigiosa per la nuova torre di controllo ellittica ispirata al tulipano
|
|
|
|
|
Un edificio compatto dalle facciate ventilate in acciaio Corten ossidato
|
|
|
|
|
Pica Ciamarra crea il primo museo interattivo europeo su salute e prevenzione
|
|
|
|
|
Politecnica trasforma uno stabilimento dell'ex-ILVA in un nuovo Polo espositivo
|
|
|
|
|
I cittadini sceglieranno la vincitrice fra le sette proposte di restyling
|
|
|
|
|
Una composizione di volumi riconoscibili connessi da un passaggio sotterraneo
|
|
|
|
|
Premio all'architettura socialmente impegnata e partecipata
|
|
|
|
|
Il capovolavoro di Mangiarotti, Morassutti e Favini torna a risplendere
|
|
|
|
|
In Italia e in Portogallo vincono due team di under40 pugliesi
|
|
|
|
|
Una nuova casa per ospitare la collezione di arte moderna della città
|
|
|
|
|
Mix di fonti rinnovabili e strategie di contenimento dei consumi
|
|
|
|
|
Un edificio in periferia completamente rinnovato nella forma e destinazione d’uso
|
|
|