extra_RENSON

extra_Cassina

Ombrellificio Poggesi Srl


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Inaugurata a Napoli la piazza firmata Dominique Perrault
Linguaggio risolutamente contemporaneo e fondamentalmente immateriale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/05/2016 - È stata inaugurata a fine aprile a Napoli la piazza Garibaldi firmata Dominique Perrault. Dopo l'inaugurazione della stazione della metropolitana a dicembre 2013, è stata ora la volta della piazza riqualificata su progetto dell'architetto francese. 

Come sottolineato da Massimiliano Fuksas a pochi giorni dall’inaugurazione della stazione, “il miracolo di Dominique Perrault è quello di aver portato la luce giù fin dentro i binari, fino nei più reconditi meandri della metropolitana, a quaranta metri sotto la piazza. Come per mostrare le viscere di Napoli, per portare la luce e la vita in luoghi ancora inesplorati”. 

Nel pozzo centrale le scale mobili si spiegano, si incrociano e si rigirano come in una danza regolare sotto le variazione del cielo di Napoli. Un’unica scultura metallica, spigolosa e dai mille riflessi, la cui tortuosità contorna abilmente gli impressionanti puntoni necessari alla statica dell’infrastruttura. Punto focale del progetto, il viaggiatore termina la discesa di fronte ad un’opera dell’artista Michelangelo Pistoletto e si ritrova direttamente sul binario. 

Dominique Perrault ha approfittato “con ingegno dell’inserimento di una nuova stazione della metropolitana in questo sistema, per riorganizzare uno spazio urbano oggi ricco di vitalità, ma segnato dall’intensità del traffico automobilistico, dalla frammentazione degli spazi pedonali e dalla discontinuità dei percorsi. La piazza, che esiste nella sua configurazione attuale solo dall’inizio degli anni '60, a seguito della demolizione della stazione ottocentesca, costituisce un immenso vuoto di 360 metri per 165, senza composizione né struttura specifica, che parte dallo slargo dove risiede il monumento di Garibaldi e arriva fino all’attuale Stazione Centrale.

Per rivitalizzare un territorio di tali dimensioni, l'architetto lavora per suddivisioni e installa sulla piazza una molteplicità di spazi, pensati più per la scala pedonale, in modo tale che gli usi si moltiplichino e che l'urbanistica della piazza funzioni sia nelle ore diurne che in quelle notturne. Non è una, ma sono quattro le piazze che costruisce Perrault”. 

Nell'ambito del processo di trasformazione fisica e urbana della piazza, altri due interventi sono attesi per completarne la riqualificazione. Il primo, previsto per il 2016, riguarda il lato Ovest, ovvero la piazza ottocentesca e il tram che collega piazza Principe Umberto con piazza Nolana.
Infine, a Nord, su una lunghezza di più di 200 metri, i giardini, un insieme di spazi verdi, accompagneranno il futuro ingresso della metropolitana linea 2. La realizzazione del terminal di autobus e taxi e di un parcheggio sotterraneo completerà un polo multimodale metropolitano, collegato alla stazione dei treni e all’aeroporto. 

A sud, una grande galleria a cielo aperto, realizzata a otto metri sotto il livello della piazza, s'infiltra e scivola sotto terra per raggiungere la linea 1 della metropolitana e collegare attraverso una rete di sottopassi tutte le altre stazioni. Si tratta dell’asse attrezzato inaugurato di recente. 

Ad est, di fronte alla Stazione Centrale, lo spazio intermodale forma il nuovo piazzale della stazione ferroviaria e dei terminal autobus e taxi. Le cime dei grandi alberi metallici che ombreggiano la nuova galleria si allineano all’altezza della copertura triangolare della stazione. La prossimità fisica fra le due strutture dà inizio ad un dialogo che prosegue con una dialettica cromatica e formale. Di natura tessile, la nuova copertura prolunga in direzione del centro storico i motivi triangolari della Stazione Centrale con un linguaggio risolutamente contemporaneo e fondamentalmente immateriale. Mano tesa fra due epoche. 

Con un richiamo dichiarato alla scuola francese del paesaggio, Dominique Perrault suddivide lo spazio e struttura la composizione paesaggistica e urbana generale della piazza creando una grande prospettiva, dalla stazione ferroviaria fino ai piedi della statua di Garibaldi, in corrispondenza dell’asse di collegamento fra le due Napoli. 
La riqualificazione di piazza Garibaldi possiede una responsabilità forte nella leggibilità della narrazione metropolitana, diventandone in un certo senso il simbolo.

Fonte: comunicato stampa Domnique Perrault Architecture


  Scheda progetto: Piazza Garibaldi
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto / DPA / Adagp
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dominique Perrault Architecture

Piazza Garibaldi

 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata