SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

d.ecodura

E' morto Gabriele Basilico, il fotografo dei paesaggi urbani
I suoi occhi hanno saputo dare dignità anche ai luoghi più derelitti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/02/2013 - Si è spento ieri a Milano, all'età di 69 anni, Gabriele Basilico, il più grande fotografo e documentarista italiano di architettura. Riconosciuto a livello internazionale come un Maestro, aveva dedicato 40 anni della sua vita alla rappresentazione fotografica del paesaggio urbano.

Uno dei primi a dare la notizia, l'amico architetto Stefano Boeri, che sulla sua pagina Facebook scrive “La morte di Gabriele Basilico ci priva di un protagonista assoluto della storia della cultura visiva internazionale. I suoi occhi di fotografo sono divenuti col tempo gli occhi di tutti noi, davanti alla complessità infinita dei fenomeni urbani. Occhi che hanno incorniciato, registrato e documentato centinaia di spazi urbani e città del mondo, riuscendo trasmettere la loro sensualità, a decifrare le contrapposizioni più stridenti e a dare dignità anche ai luoghi più derelitti. Come ha più volte ammesso, quello sguardo preciso e appassionato Gabriele Basilico lo aveva nel tempo costruito osservando e fotografando Milano: i muri delle fabbriche, le facciate vibranti dei palazzi borghesi ma anche i visi, le feste, i segni lasciati nelle strade dalla vita quotidiana. Milano, le sue proporzioni, sono state la matrice di ogni scatto, di ogni scoperta, di ogni fotografia di Gabriele Basilico. Anche per questo Milano oggi non perde solo un osservatore appassionato e un testimone nel mondo; perde un pezzo di sé stessa”.

Il prof. Francesco Moschini, Professore Ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Bari e fondatore della galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma, ha avuto una collaborazione trentennale con Gabriele Basilico e aveva di recente scelto di tornare a occuparsi di lui “attraverso una prospettiva allargata, con il doppio obiettivo di elevare lo sguardo all'interezza dell'attività del fotografo, e di testimoniare, con la costruzione di una meta-narrazione, i numerosi racconti che la A.A.M. Architettura Arte Moderna ha costruito sulla sua figura nel corso degli anni”. 

La prima personale del fotografo, Ritratti di fabbrica. Milano: immagini dell'area urbana industriale 1977/1980, curata da Francesco Moschini, risale al 1981. Una mostra che intercettava nel lavoro di Gabriele Basilico “l'interesse a fissare compattezza d'immagine, una dignità di impostazione che, contro ogni idea di frantumazione, di dispersione e, infine, di dissoluzione, faccia intravvedere la fissità, la ormai acquisita immobilità di una parte di città legata anch'essa ad una sua nuova, anche se inquietante, bellezza”.

È del 1983 la prima mostra pubblica: Milano, ritratti di fabbriche al PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano. Il primo incarico internazionale è del 1984, quando venne invitato a partecipare alla Mission Photographique de la D.A.T.A.R., voluta dal governo francese per documentare la trasformazione del paesaggio nazionale contemporaneo.

Nel 1990, Roma: i rioni storici nelle immagini di sette fotografi , vede nuovamente Gabriele Basilico lavorare sul rapporto tra immagine, architettura e città. L’esposizione a Palazzo Braschi, che include nel comitato organizzativo, oltre a Gianni Berengo Gardin, Diego Mormorio, Italo Zannier, Carlo Melapioni, Elisabetta Sangiorgi, Lucia Cavazzi, lo stesso Francesco Moschini, al contrario della personale del 1981, inserisce il contributo del fotografo milanese all’interno di una narrazione a più voci, in cui Roberto Bassaglia, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Roberto Koch e lo stesso Basilico, condividono una stessa esperienza, deformandone gli esiti in relazione alle specifiche direzioni di ricerca.
In questa prospettiva, […] Gabriele Basilico sceglie di isolare l’architettura romana in una dimensione sospesa, che confina i singoli edifici all’interno di una porzione grafica estranea alle categorie di spazio e di tempo. L’icona derivata da tale processo, privata delle sovrastrutture che ne condizionano e ne limitano le possibilità di lettura, diviene epifania del nuovo paesaggio; uno spazio rado in cui il coagularsi improvviso delle immagini rivela la sacralità del costruire. Un ulteriore aspetto, quello legato alla formazione, viene evidenziato da Francesco Moschini nel saggio La vertigine metropolitana inserito nel catalogo della mostra. “La sua formazione di architetto fa infatti sì che Gabriele Basilico, con la sua opera, si ritenga responsabile nei confronti della critica e della progettazione architettonica, mentre contemporaneamente traspare da essa la volontà di narrare la storia della città nel luogo limite in cui le tipologie più importanti ed i monumenti storici si incontrano con gli episodi secondari dell’architettura”.

Sempre nel 1990 riceve a Parigi il Prix Mois de la Photo per la mostra “Porti di Mare”, ma è il progetto fotografico del 1991 sulla città di Beirut, devastata dalla guerra, a offrirgli l’occasione per la produzione di una serie di immagini che gli procurano una vasta eco internazionale. 

Nel 1997, Francesco Moschini organizza al Politecnico di Bari l'incontro Milano, lavori in corso, in cui Gabriele Basilico viene chiamato, come sedici anni prima, a raccontare il suo rapporto con il capoluogo lombardo. Questa volta, però, alle immagini proiettate sullo schermo corrispondono una serie di riflessioni e di approfondimenti analitici che chiariscono la corrispondenza tra scelte figurative e necessità espressive, illustrata dalla voce dello stesso fotografo che sottolinea lo storico legame tra fotografia, paesaggio e architettura all’interno della città, rinsaldato nella “raccolta” di “architetture”, di “oggetti” e di “frammenti”, attraverso i quali avvicinarsi alle misteriose e incomprensibili leggi di articolazione della forma urbana. "Rendere visibile ciò che è davanti a noi, che, se pur visibile, spesso è invisibile": con questa frase Gabriele Basilico sintetizza la sua poetica davanti ai numerosi studenti del Politecnico. 

Moschini, nel suo saggio del 2006 sulla mostra di Basilico in occasione del XVI Seminario di Architettura e Cultura Urbana a Camerino afferma: “Appare in questo particolarmente evidente come ciascuna interpretazione della città storica e non, nasca dall’incontro-scontro tra una particolare sensibilità artistica, e dunque da una soggettiva visione del mondo, con l’ingombrante presenza della città stessa, fino a produrre un caleidoscopio di immagini tutte realmente vere (ma nessuna oggettiva). Ma nessuna gestualità naif, nessuna artisticità entra a condizionare il lavoro di un architetto fotografo come Gabriele Basilico. [...] La città di G. Basilico è una città fatta di molte solitudini e di forti contrasti, esaltati dalla “monumentalità” delle presenze architettoniche. L’antico ed il contemporaneo sono posti come espressioni contigue e fra loro contrastanti dello spazio metropolitano, colto in una tensione che sembra trasbordare oltre i limiti dell’immagine. All’armonia che caratterizzava il “catalogo” dell’archeologia industriale delle periferie milanesi, rivissute nel sentimento di un abitare heideggeriano, subentra, in queste vedute, il distacco ironico con il quale si mostra la continuità delle antiche mura romane interrotta da presenze monumentali così come, con la stessa logica, dalla segnaletica stradale e dalle automobili. Il Sironi dei paesaggi urbani, il non rassegnato cantore della metropoli, che ancora ritrovavamo nelle periferie milanesi di G. Basilico, si trasforma nel baudeleriano flaneur, in colui che attraversa la città cogliendone i segni intermittenti lungo il proprio passaggio, quei luoghi emblematici in cui il monumento, il Colosseo, si coniuga con il quotidiano, l’automobile. In questo senso nessun “catalogo” può cogliere la contraddizione della vita metropolitana, la descrizione di alcuni luoghi archeologici di straordinaria bellezza, esperiti nel loro isolamento, da un lato, e le violente dissonanze prodotte dallo scontro tra mondi irriducibili tra loro, dall’altro. Eppure, e con G. Basilico il fotografo, l’artista, si fa filosofo”. 

Lo scorso settembre Gabriele Basilico aveva partecipato alla 13° Biennale di Architettura di Venezia con “Common Pavilions”: una serie di 80 scatti in bianco e nero che ritraevano lo spazio de I Giardini, una delle due sedi della Biennale, allestiti dallo studio d'architettura di Diener & Diener.

La galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, per ricordarlo e per comprenderne la straordinarietà, il ruolo e la stima che lo hanno sempre circondato, si impegna a rendergli omaggio, prossimamente, con la mostra, intitolata "Roma: uno sguardo di oltre trent'anni", già avviata nell’estate del 2012 con lo stesso Gabriele Basilico.

Fonte: A.A.M. Architettura Arte Moderna



  •   Francesco Moschini / Gabriele Basilico e il Colosseo: Partitura Fotografica come Scrittura

  •   Luoghi, città, metropoli e periferia: una lezione da Gabriele Basilico (di Francesco Moschini)

  •   Gabriele Basilico: Learning from Shanghai. L’anima e le forme: Luoghi, città, metropoli e post-metropoli (di Francesco Moschini)

  •   2013.02.14_Corriere della Sera_(di A.C.Quintavalle)

  •   2013.02.14_Il Giornale_(di L. Doninelli)

  •   2013.02.14_La Repubblica_(di M.Smargiassi)

  •   2013.02.14_La Stampa_(di M.Calabresi)

  •   2013.02.17_Corrieredella Sera_La Lettura (di G. Colin)

  •   2013.02.17_Il Sole 24 Ore_(di L.Leonelli)



  • Palazzo Fidia a Milano, arch. Aldo Andreani, ©Gabriele Basilico, 1980-1982


    Complesso residenziale 'Monte Amiata' a Milano, arch. Carlo Aymonino, ©Gabriele Basilico, 1973


    Ca' Brutta a Milano, arch. Giovanni Muzio, ©Gabriele Basilico, 1980-1982


    Casa in via Randaccio 9 a Milano, arch. Gio Ponti, ©Gabriele Basilico, 1980-1982


    Palazzo della Banca Commerciale Italiana a Milano, arch. Piero Portaluppi, ©Gabriele Basilico, 1980-1982


    Modena, Cimitero di San Cataldo, arch. Aldo Rossi, ©Gabriele Basilico, 2007


    Gabriele Basilico sulle orme di Giambattista Piranesi, 2010


    Francesco Moschini con Gabriele Basilico, 2007


    Francesco Moschini con Gabriele Basilico, Accademia Nazionale di San Luca, 2011

    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    28.03.2024
    In Vietnam, un centro congressi si ispira al velo da sposa
    28.03.2024
    La prima centrale elettrica di Varsavia diventa polo multifunzionale di attrazione
    27.03.2024
    Una nuova facciata per il Museo Barocco della Catalogna
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    06/04/2024 - roma
    OHR24 | Open House Roma 2024

    11/04/2024 - fondazione studio museo vico magistretti, via vincenzo bellini 1
    Il Magistretti inglese

    12/04/2024 - treviso
    Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2023-2024

    gli altri eventi
    Palazzo Fidia a Milano, arch. Aldo Andreani, ©Gabriele Basilico, 1980-1982
    Complesso  residenziale 'Monte Amiata' a Milano, arch. Carlo Aymonino, ©Gabriele Basilico, 1973
    Ca' Brutta a Milano, arch. Giovanni Muzio, ©Gabriele Basilico, 1980-1982
    Casa in via Randaccio 9 a Milano, arch. Gio Ponti, ©Gabriele Basilico, 1980-1982
    Palazzo della Banca Commerciale Italiana a Milano, arch. Piero Portaluppi, ©Gabriele Basilico, 1980-1982
    Modena, Cimitero di San Cataldo, arch. Aldo Rossi, ©Gabriele Basilico, 2007
    Gabriele Basilico sulle orme di Giambattista Piranesi, 2010
    Francesco Moschini con Gabriele Basilico, 2007
    Francesco Moschini con Gabriele Basilico, Accademia Nazionale di San Luca, 2011
    1
    2
    3
     NEWS CONCORSI
    +25.03.2024
    Sguardi Civici 2024: call di fotografia urbana
    +22.03.2024
    In chiusura AAA architetticercasi 2023/24 Padova
    +20.03.2024
    Al via l'Edizione di 'Architettura di Parole 2024'
    +19.03.2024
    Il curatore del Padiglione Italia 2025 potresti essere tu
    +18.03.2024
    Nasce la ‘Medaglia dell’architettura del vino’
    tutte le news concorsi +

    Carrera
    d.ecodura
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata