SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iris Tondo

Il Nuovo Museo Egizio di Torino di Isolarchitetti
Il progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione pronto nel 2013
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2009 – Il lavori di realizzazione del progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione del Museo Egizio di Torino, del raggruppamento Isolarchitetti, vincitore del bando di gara internazionale pubblicato a giugno 2007, si concluderanno nel 2013 e saranno strutturati in due fasi  che consentiranno di non chiudere mai completamente il Museo.
 
Il primo museo nella storia interamente dedicato all’arte e alla cultura dell’Antico Egitto, va incontro ad uno straordinario e radicale rilancio che lo porterà a valorizzare e rendere pienamente fruibili i grandi tesori della sua collezione, in linea con i parametri internazionali più attuali. Il cambiamento del Museo Egizio è stato avviato nel 2004 con l’istituzione della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, primo esempio in Italia di gestione a partecipazione pubblico-privata che ha reso possibile il conferimento delle collezioni da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e lo stanziamento dei fondi necessari da parte degli altri soci fondatori quali Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. 
 
Il progetto prevede un profondo rinnovamento del Museo: dalla struttura architettonica interna ai servizi al pubblico, dai principi su cui si basa l’allestimento delle sale al numero e alla varietà degli oggetti esposti, per riportare uno dei gioielli dell’offerta culturale italiana in linea con gli standard richiesti a un museo d’avanguardia. 
 
Il Progetto assegna al nuovo museo oltre 10.000 mq di spazi nuovi e restaurati, oltre mille metri lineari di nuove vetrine ad alta tecnologia pronte a ospitare, esporre e valorizzare circa 6.500 pezzi scelti tra gli oltre 26.000 conservati dal Museo.
Il disegno, in coerenza con le indicazioni della Fondazione, oltre a raddoppiare lo spazio del Museo risolve tutte le questioni fondamentali poste, tra le quali:
- i collegamenti verticali ed orizzontali;
- gli accessi e la sintassi dei flussi;
- il recupero dell’immagine dell’edificio;
- la rifunzionalizzazione degli spazi esistenti e l’invenzione di nuove superfici per il Museo;
- il rapporto con l’Accademia delle Scienze e la Città;
- l’individuazione delle aree corrispondenti alle diverse e complesse funzioni e all’ottimizzazione delle loro relazioni di uso e gestione;
- l’impostazione di uno schema di allestimento che preserva e valorizza l’edificio, restituendo dignità, spettacolarità e, ove necessario, senso del sacro alla collezione;
- l’impiego di tecnologie integrate con l’allestimento per la conservazione dei reperti e la climatizzazione degli ambienti;
- la realizzazione del nuovo Museo attraverso “inaugurazioni-evento” progressive nel tempo;
- la continuità di apertura del Museo in tutte le fasi di realizzazione.

Attraversato incessantemente da flussi di visitatori il Museo è movimento, e come tale è stato pensato. Il nuovo Museo Egizio sarà, mutevole e flessibile e costantemente aggiornabile. Il progetto nasce anche dall’intuizione di liberare il piano terra dalle funzioni ad alta frequentazione, portare gli ospiti attraverso la manica Schiaparelli nel ventre del Museo e da lì accompagnarli, con un’esperienza emozionale e culturale, velocemente verso l’alto delle gallerie restaurate.
 
 
La gestione dei flussi e degli ingressi è un importante traguardo: ci sarà la possibilità di fare entrare le scolaresche da Via Eleonora Duse, mentre i visitatori accederanno al Museo attraversando la spettacolare corte da Via Accademia delle Scienze.
 
Già dalla galleria attraverso la corte trasparente saranno anticipate al visitatore prospettive sulla collezione. Una grande sala ricavata all’interno manica Schiaparelli restaurata accoglierà i visitatori nel nuovo ingresso. Da qui con una rampa e con collegamenti verticali i visitatori saranno condotti alla nuova grande sala ipogea progettata sotto la corte.
 
Questo nuovo spazio flessibile conterrà le aree destinate all’accoglienza (informazioni, biglietteria, bookshop, laboratori didattici, servizi). Poi un veloce collegamento verticale (ascensori e scale mobili) permetterà ai visitatori di salire al secondo piano ed entrare nella grande sala a tre livelli lunga sessanta metri dove inizia il percorso Dagli ultimi piani i visitatori attraverseranno le sale e scenderanno verso il basso seguendo il percorso delle scale storiche dell’edificio, in questo modo si instaurerà un movimento circolare senza incroci di flussi pur conservando la possibilità di personalizzazione della visita. Parallelo al movimento verticale ed orizzontale del pubblico gli spazi necessari al management del Museo verranno dotati di accesso indipendente e occuperanno gli ultimi livelli della manica su Piazza Carignano. Gli uffici saranno direttamente collegati ai laboratori, alle sale e ai depositi. La manica Schiaparelli accoglierà anche la nuova biblioteca e una grande caffetteria con roof garden.
I depositi del museo saranno accessibili dai tre lati dell’edificio.
 
L’allestimento, l’architettura e la tecnologia concorrono a rappresentare, mettere in scena, storia, cultura e fascino della civiltà egizia. Il disegno degli spazi è studiato per ottenere un sapiente allontanamento dalla città e dal presente.
 
Il racconto dei reperti, la coralità delle collezioni finalmente esposte per intero, il lavoro di generazioni di archeologi sono accompagnati da profonde suggestioni sensoriali. Lo sguardo del visitatore è accompagnato dalla luce al buio e ancora alla luce in un movimento circolare. Lo spettatore, dagli spazi scuri e misteriosi della corte ipogea, viene portato alla luce che gradualmente cambia ai livelli superiori, e ancora alla penombra delle tombe in un percorso ciclico come la rotazione della notte sul giorno, della vita sulla morte, del silenzio sulla festa. Da sacri luoghi sotterranei alle sale, calde di colori e infinite come i deserti della storia, allo spazio verde dell’oasi di riposo: la scenografia in costante mutamento ci porta a sentire i luoghi per potere, dalla loro storia, trarne vantaggio.
 
L’allestimento permette, sempre con luce e trasparenza, la percezione del contesto architettonico di cui il museo è ospite, la visione d’insieme delle collezioni nella loro esposizione corale si alterna con la possibilità di uno studio attento e ravvicinato del singolo reperto, un Museo per la città che alla città regala squarci segreti attraverso la corte-piazza che, come fata Morgana, attira l’attenzione verso uno spazio reale e vivo.
 
Il progetto architettonico è firmato Isolarchitetti s.r.l., I.C.I.S. s.r.l., prof. arch. Carlo Aymonino, prof. arch. Paolo Marconi e dall’arch. Gabriella Barbini.
 
Il progetto del restauro architettonico porta la firma del prof. arch. Paolo MARCONI, arch. Giancarlo Battista e dell’arch. Marco Grimaldi, mentre quello del restauro artistico della dott.ssa Maria Gabriella De Monte.
 
Il progetto degli allestimenti è firmato dall’arch. Dante Ferretti, due volte Premio Oscar, da Isolarchitetti  e da I.C.I.S.


  •   Comunicato stampa

  •   scheda tempi-costi


  •   Scheda progetto: Museo Egizio di Torino
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto
    Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    24.04.2024
    Un cubo di legno di 4600 mq come strumento didattico per la Kansas University
    24.04.2024
    I 5 vincitori del Global Award for Sustainable Architecture™ 2024
    23.04.2024
    Coachella 2024: l'arte oltre la musica
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    08/05/2024 - madrid
    Architect@Work Madrid 2024

    15/05/2024 - banca d’alba, via cavour 4
    Aldo Amoretti – Ascoltare i luoghi

    22/05/2024 - genova
    Genova BeDesign Week 2024

    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    ISOLARCHITETTI

    Museo Egizio di Torino

     NEWS CONCORSI
    +24.04.2024
    Al via il concorso Photomaarc Edizione 2024
    +23.04.2024
    Al via la call for abstract ‘Donne in architettura’
    +18.04.2024
    Iscrizioni al via per il 4° Reuse the Ruin
    +08.04.2024
    Premio Internazionale di Architettura Sacra 2024
    +04.04.2024
    Architettura del Paesaggio: al via l’ottavo City‘Scape Award
    tutte le news concorsi +

    Iris Tondo
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata