MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2023/2024
Le iscrizioni all’11a edizione sono aperte fino al 31 gennaio 2024
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA BARBARA CAPPOCHIN 2023/2024
20/11/2023 - La “Fondazione Barbara Cappochin” e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova hanno bandito l’11a edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin.
 
Il Premio, nato per non dimenticare Barbara Cappochin e quanto da lei lasciato nel corso dei suoi 22 anni di vita, vuole approfondire, far conoscere e valorizzare lo stretto legame esistente tra l’architettura e l’umana quotidianità con l’obiettivo di far emergere il ruolo centrale e la responsabilità dell’architettura nel processo di trasformazione del paesaggio, con particolare riguardo a quello delle periferie urbane, secondo i principi della bio-architettura, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica sostenibile, selezionando e premiando le opere che si distinguono per qualità, intesa quale sfera comprendente qualità ambientale, sensoriale ed emotiva, dimensione umana, ideazione innovativa e costruttiva, uso appropriato dei materiali e delle strutture, studio dei particolari costruttivi, coniugando qualità estetica, funzionalità e sostenibilità.

Possono partecipare alla edizione 2023/2024 del “Premio Internazionale Barbara Cappochin” le opere, completate tra il 1° gennaio 2020 ed il 31 gennaio 2024, relative a nuova edificazione, riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti, architettura del paesaggio, progettate da architetti singoli o associati, di qualsiasi nazionalità, iscritti all’albo professionale o ad associazione equivalente e appartenenti alle seguenti categorie:
1. Architettura residenziale pubblica e/o privata:
- House: residenze e abitazioni
- Housing: complessi residenziali
- Villa: abitazioni unifamiliari con aree verdi
2. Architettura commerciale, direzionale, mista:
- Office and Business: edifici, complessi per uffici e/o direzionali, centri e spazi congressuali per conferenze
- Production: strutture e complessi produttivi
- Mixed use: strutture e complessi polifunzionali
- Retail: spazi commerciali, negozi, punti vendita al dettaglio e all’ingrosso
- Transport: stazioni, aree di sosta, porti, aeroporti
3. Architettura pubblica: (educativa, culturale, socio-sanitaria, religiosa, sportiva, ricreativa)
- Public Spaces: Spazi pubblici collettivi, piazze, centri civici, edifici religiosi
- Culture: musei, biblioteche, centri culturali
- Education: istituti di istruzione, formazione e ricerca
- Hospitality: strutture alberghiere e di ristorazione, stazioni termali, centri benessere, studentati
- Health: strutture e complessi sanitari
- Sport and Leisure: Sport e tempo libero, strutture e campi sportivi, parchi gioco, luoghi di divertimento
4. Architettura del Paesaggio:
- Aree a verde, parchi e giardini a carattere pubblico o privato.
5. Urban Planning
-Interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana
Le opere concorrenti realizzate nella Regione del Veneto partecipano anche alla sezione regionale del Premio.
Ciascun partecipante può presentare una o più opere; è suo compito e responsabilità assicurare il consenso del committente e/o del proprietario alla presentazione e utilizzo dell’opera stessa e dei relativi materiali, nonché dichiarare, assumendosene la responsabilità, che il materiale inviato è di propria esclusiva ideazione e progettazione.
 
La chiusura delle iscrizioni è fissata per le ore 24 (GMT+1 - ora Italiana) del 31 gennaio 2024.
 
Sono previsti i seguenti premi:
- Premio Internazionale “Barbara Cappochin”: al Progettista vincitore viene assegnato il premio di € 20.000, una targa e il catalogo del Premio; ai progettisti delle tre opere segnalate con “menzione d’onore” viene assegnata una targa e il catalogo del Premio
- Premio Regionale “Barbara Cappochin”: al Progettista vincitore viene assegnato un premio di € 3.000, una targa e il catalogo del Premio; ai progettisti delle due opere segnalate con “menzione d’onore” viene assegnata una targa e il catalogo del Premio.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Barbara Cappochin e l’Ordine degli A.P.P.C. di Padova

Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2023/2024

Il Premio, nato per non dimenticare Barbara e quanto da lei lasciato nel corso dei suoi 22 anni di vita, vuole approfondire, far conoscere e valorizzare lo stretto legame esistente tra l’architettura e l’umana quotidianità



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata